Have you ever seen many diamonds, rubies and emeralds?
Do you believe that a jewels was so precious to save the life of a king?
Do you know that pairs of earrings are the symbol against the plague? Would you feel protected by 54 Saints?
You have to go in the Museum of the Treasure of St. Januarius that is more precious than Queen Elizabeth’s treasure. The treasure of St. Januarius has been saved by the Deputation for many centuries.
The Chapel of Neapolitan people
It is in the cathedral but it does not belong to the Church. The Royal chapel is independent. There are many paintings, silver busts, the relics of the Saint patron of the town and it is a baroque masterpiece. Besides, it has a wonderful acoustics and it was the second conservatory in Naples. Unmissable.

St. Januarius and his miracle
St. Januarius is a special saint because , for Neapolitan people, he represents the hope, the devotion, the intimacy, the power and popular pride. Every year, the three dates of his miracle are inexplicable and also his history is mysterious and fascinating.
DO YOU KNOW THAT…?
Treasure of a people
St. Januarius and his relatives
They represent the chorus of St.Januarius’ relatives who are waiting for the miracle of Neapolitan Patron: the melting blood.
St. Januarius by Lello Esposito
This work was realized in 2011 by Lello Esposito who donated it to Museum of the Treasure of St. Januarius in order to be a container for the offerings of an educational project.
The gift of Maria Theresa of Austria
The queen Maria Theresa of Austria was reserved and austere. She was the daughter of Carlo d’Asburgo-Teschen and Enrichetta of Nassau Weilburg but the wife of Ferdinando II of Bourbon.
The pyx from Umberto II
Gold, coral and malachite wisely made by Ascione family from Torre del Greco, providers of Savoy and holder of royal patent.
The monstrance of Joachim Murat
The monstrance in gold silver donated by Joachim Murat is one of the most precious gift of our Museum. It was donated in 1808.
What about us?
Read our reviews on
The muesum is OPEN until 14:00. Last visit time at 13:30
Follow us on instagram
Anche quest’anno la pandemia ci sta tenendo distanti, ma l’arte non si arrende: il Museo del Tesoro di San Gennaro spalancherà le sue porte virtuali in occasione della Pasquetta 2021.
L’appuntamento è alle ore 11.00 di lunedì 5 Aprile 2021 in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del Museo del Tesoro di San Gennaro.
A guidarvi ci sarà una guida d’eccezione: @paolojorio , fondatore e direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro.
Sarà un’occasione emozionante per scoprire non solo i tesori e le meraviglie presenti nel Museo, donati dai potenti di ogni epoca e devoti a San Gennaro, ma anche curiosità e aneddoti inediti.
#pasqua #2021 #happyeaster #pasquetta
#cristorisorto #resurrezione #igersnapoli #igerscampania #igersnapoli #museitaliani #historyofart #art #artist #artoninstagram #italianart #italianartist #theartlovers #instaartoftheday #artstagram #painting #art_community #paintingday #artistsoninstagram #artoftheday #beniculturalionline #napolidascoprire #naplesitaly🇮🇹 #viadeitribunali #museodeltesorodisangennaro
Auguriamo a tutti una Buona Pasqua con l’opera dell’argentiere Filippo Del Giudice: il Cristo Risorto (1767).
La statua in argento è realizzata con la tecnica della fusione e il Cristo Risorto ricoperto da un panneggio finemente lavorato a cesello che ricade morbido sul braccio destro alzato benedicente e lascia scoperto il corpo dalla magnifica posa plastica.
La statuetta, che in origine probabilmente era dotata di una base, presenta il Cristo posto su una nuvola decorata da testine di putti alati, recante nella mano sinistra una bandiera.
La sua originaria destinazione era la decorazione dell’altare maggiore della Cappella del Tesoro, durante le festività pasquali.
#pasqua #2021 #happyeaster
#cristorisorto #resurrezione #igersnapoli #igerscampania #igersnapoli #museitaliani #historyofart #art #artist #artoninstagram #italianart #italianartist #theartlovers #instaartoftheday #artstagram #painting #art_community #paintingday #artistsoninstagram #artoftheday #beniculturalionline #napolidascoprire #naplesitaly🇮🇹 #viadeitribunali #napolidavivere #arounditaly #museodeltesorodisangennaro
Le opere del giorno per il #sabatosanto, giorno liturgico in cui si celebra il Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi, sono le statue dell’Ecce Homo e della Vergine Addolorata.
La Vergine Addolorata e l’Ecce Homo sono tutte opere in legno dipinto con decorazioni in rame dorato.
Compaiono in un’indulgenza del 29 luglio 1755 che cita testualmente: “di più concedeva cento giorni d’indulgenza per ogni Ave o Maria che si recita innanzi la statua di legno del SS Ecce Homo e Vergine Addolorata che si conservano nella cassetta dentro la Cappella della Vergine Immacolata dentro la Sagrestia del Tesoro”
Dallo studio dei documenti d’archivio la statua della Vergine Addolorata è sempre stata accomunata a quella dell’Ecce Homo e pare presentasse “una spada d’argento a manico dorata” all’altezza del petto.
#sabatosanto #pasqua #2021
#eccehomo #vergineaddolorata #igersnapoli #igerscampania #igersnapoli #museitaliani #historyofart #art #artist #artoninstagram #italianart #italianartist #theartlovers #instaartoftheday #artstagram #painting #art_community #paintingday #artistsoninstagram #artoftheday #beniculturalionline #napolidascoprire #naplesitaly🇮🇹 #viadeitribunali #napolidavedere
Celebriamo questo #venerdìsanto con la Croce d’Altare (1707), esposta nel #museodeltesorodisangennaro .
L’opera è considerata una delle dieci meraviglie del Tesoro di San Gennaro per la sua ricchezza intrinseca, per la sua sobrietà e per la bellezza plastica del Cristo.
È uno dei rarissimi esempi esistenti di argenteria napoletana settecentesca decorata in corallo.
Si hanno poche notizie sulla lavorazione del corallo in età barocca, ma sembra essere molto diffuso l’accostamento del corallo all’argento e al rame dorato.
Al tempo questo tipo di lavorazione incontrava largamente il gusto della committenza laica e di quella ecclesiastica.
La croce è stata sicuramente realizzata a Napoli, grazie alla presenza dei marchi impressi che indicano la data e il console dell’epoca, Nicola Avitabile.
Non abbiamo notizie sull’argentiere, ma la Committenza è certa. Al centro della base vi è lo stemma della famiglia Spera, che dona la croce a San Gennaro per devozione.
#venerdisanto #pasqua #2021
#croce #igersnapoli #igerscampania #igersnapoli #museitaliani #historyofart #art #artist #artoninstagram #italianart #italianartist #theartlovers #instaartoftheday #artstagram #painting #art_community #paintingday #artistsoninstagram #artoftheday #beniculturalionline #napolidascoprire #naplesitaly🇮🇹 #viadeitribunali #napolidavedere